Torna alla Home Page

 “DIRE FARE BACIARE - Meeting del Volontariato e della Solidarietà”

Nel 1985 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 5 dicembre come "Giornata Mondiale del Volontariato" affinché le comunità, le popolazioni ed i governi potessero celebrare i risultati raggiunti in tutto il mondo attraverso l’opera dei volontari. Oggi la GMV è festeggiata da più della metà dei paesi del mondo. Inoltre, la stessa Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la Risoluzione n. 52/17 del 20 novembre 1997, ha proclamato il 2001 Anno Internazionale del Volontariato incoraggiando i paesi, anche negli anni seguenti, a promuovere, riconoscere e celebrare il servizio volontario in tutte le sue manifestazioni locali e internazionali con la speranza che in molti, insieme ai Governi, alle organizzazioni non profit e al settore privato, si impegnino a collaborare nel contribuire alla risoluzione dei problemi sociali con il loro aiuto volontario. 

 

Le finalità della manifestazione sono:  

riconoscere a livello istituzionale e di società civile l’opera del Volontario come singolo e come membro di una organizzazione

facilitare l’accesso al Volontariato attraverso leggi e normative adeguate che tutelino il Volontario

mettere in rete e raccogliere le informazioni sulle attività e le esperienze del Volontariato per farle conoscere ad un pubblico più vasto

promuovere il fenomeno per sensibilizzare l’opinione pubblica e renderla più consapevole e solidale verso l’azione del Volontariato  

Come ricordato anche dal Comitato d'Onore Italiano per l'AIV 2001, costituitosi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Sociali al fine di promuovere e coordinare le iniziative programmate, fondamentale sarà la dimensione locale e regionale ed il coinvolgimento diretto delle realtà ad esso connesse presenti sul territorio.

“DIRE FARE BACIARE” vuole essere proprio l’occasione per conoscere a fondo il variegato mondo del volontariato e dell’associazionismo, il ruolo insostituibile che svolgono il Terzo Settore, la cooperazione sociale e tutte le organizzazioni non profit. Vuole dunque essere una opportunità per fare una riflessione sul ruolo del volontariato, componente decisiva della società civile, sulle sue esperienze diverse, sul suo rapporto con le istituzioni e con le altre realtà della società civile, profit e non profit.

“DIRE FARE BACIARE”, tre verbi che accomunano i numerosissimi volontari che operano in ambiti diversi (servizi socio-assistenziali, sanità, protezione civile, ambiente, sport, cultura, ecc.), quindi vuole far incontrare enti pubblici, fondazioni bancarie e non, organizzazioni di volontariato, enti morali, parrocchie, associazioni sportive, culturali e ricreative.

 

 

  Programma dell'edizione 2003 di "DIRE FARE BACIARE"

Il meeting, che si svolgerà nei giorni 5/6/7 dicembre presso il Palasport di San Giustino (PG) ha il seguente programma (non ancora definitivo):

venerdì 5 dicembre 2003

Mattina: Incontro di sensibilizzazione con le scuole

Pomeriggio/Sera: Concerto di musica leggera (l'incasso sarà devoluto in beneficenza)

sabato 6 dicembre 2003

Mattina/Pomeriggio: Convegno "Volontariato: impegni e prospettive"

domenica 7 dicembre 2003  

Pomeriggio: Grande festa per tutti con musica, giochi e animazione

 

“DIRE FARE BACIARE - Meeting regionale del volontariato” si rivolge agli enti pubblici, fondazioni bancarie e non, organizzazioni di volontariato, enti morali, parrocchie, associazioni sportive, culturali e ricreative e quindi a tutti coloro che operano come volontari nei diversi ambiti della società civile.

Il meeting è ovviamente rivolto anche agli utenti (minori, disabili, anziani, immigrati, ecc.) - e alle loro famiglie - dei servizi e delle iniziative promosse e gestite dalle associazioni di volontariato e dalle organizzazioni non profit in genere. Inoltre la manifestazione vuole essere una “piazza” di incontro con i giovani e con le scuole di ogni ordine e grado: lo scopo è senz’altro quello di promuovere nei processi educativi e formativi la sensibilità ai valori ed ai temi della solidarietà e del non profit.

Infine “dire fare baciare” ha l’obiettivo concreto di far incontrare profit e non profit, cioè aziende e imprese che hanno finalità di lucro con organizzazioni di volontariato, affinché si possano costruire nuove collaborazioni e sinergie su progetti sociali innovativi e con l’auspicio che le imprese profit sostengano (anche economicamente) le iniziative e le attività delle associazioni non profit con una ricaduta positiva sulla società civile. 

Photo Gallery

dfb1.jpg (22996 byte)

dfb2.jpg (29385 byte)
dfb3.jpg (31338 byte)
dfb4.jpg (28005 byte)
dfb5.jpg (28774 byte)