Torna alla Home Page

 "C'era una volta... nonne e nonni nei mestieri di un tempo"

L’associazione di volontariato GENITORI OGGI è impegnata anche nel dare valore alla memoria di un passato sempre più parte integrante della cultura odierna. Per questo, nell’ambito delle sue attività socio-culturali, la terza domenica di agosto l'associazione organizza una manifestazione che rievoca un momento o un mestiere della vita contadina risalente al periodo storico antecedente la Seconda Guerra Mondiale. Qui di seguito riportiamo le varie edizioni della manifestazione:

1991 - 1ª edizione: “C’era una volta... il contadino”

1992 - 2ª edizione: “C’era una volta... il giorno della festa”

1993 - 3ª edizione: “C’era una volta... il giorno sull’aia”

1994 - 4ª edizione: “C’era una volta... il giorno del mercato”

1995 - 5ª edizione: “C’era una volta... il giorno dello sposalizio”

1996 - 6ª edizione: “C’era una volta... la scartocciatura”

1997 - 7ª edizione: “C’era una volta... il formaggio”

1998 - 8ª edizione: “C’era una volta... il carbonaio”

1999 - 9ª edizione: “C’era una volta... lo scalpellino e il ciaccabreccia”

2000 - 10ª edizione: “C’era una volta… l’albero della cuccagna”

2001 - 11ª edizione: “C’era una volta … il pane fatto in casa”

2002 - 12ª edizione: “C’era una volta… il primo giorno di scuola

2003 - 13ª edizione: “C’era una volta… l’albero degli zoccoli”

  La manifestazione vuole essere un’occasione per ricostruire e fare “memoria” di scorci della vita contadina di un tempo, ormai lontana ai più giovani, ricca però di civiltà e valori. L’iniziativa viene realizzata presso il centro attività "La Ginestra" di Valdimonte, una piccola frazione montana nel Comune di San Giustino (PG) che si presta in maniera ottimale sia dal punto di vista ambientale che storico.

 

  Unici protagonisti della manifestazione, sebbene coordinati da un regista  - che è un ricercatore volontario dell’associazione - sono gli anziani residenti nel nostro territorio. Il regista ha soltanto il compito di coordinare la raccolta di informazioni, notizie, storie ed aneddoti riguardanti il tema dell’edizione di ogni anno. Gli anziani coinvolti, che nell’ultima edizione sono stati più di trenta, oltre ad essere gli attori della rievocazione, curano inoltre la sartoria (riciclando o cucendo ex-novo gli abiti dei personaggi), ricostruendo gli attrezzi da lavoro, cucinando i piatti tipici sulla base di vecchie ricette e allestendo l’ambientazione e la scenografia adatte alla rievocazione.